09/02/2021 - Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il migliore d’Italia (classifica di Travelers’ Choice).
CONTATTI:
corola@inwind.it - info@camerotamarina.it
TEL: 3200421962
(anche whatsapp) - 0974932795
L'associazione dei pediatri italiani il 03 giugno
2022 ha assegnato la BANDIERA VERDE alla spiaggia
Calanca di Marina di Camerota, considerata tra le migliori spiagge d'Italia "a misura di bambino".
CASE VACANZA SOLAR
Via Luigi Mazzeo, 10
84059 Marina di Camerota
Per informazioni o per prenotare appartamenti, scrivete o lasciate un recapito telefonico a info@camerotamarina.it o a corola@inwind.it: sarete chiamati al più presto.
Tel. 3200421962 whatsapp
LUGLIO 2014 - Baia Infreschi la spiaggia più bella d'Italia, ha vinto il concorso La più bella sei tu di Legambiente.
Prezzi convenienti per vacanze più lunghe. Offerte last-minute
Tel: 3200421962 - 0974/932795
info@camerotamarina.it
Per informazioni sugli appartamenti scrivete a info@camerotamarina.it o telefonate a 3200421962 o 0974/932795.
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è il secondo parco nazionale italiano per dimensioni ed è tutelato dall'Unesco come
Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Il Cilento è un'area di notevole interesse naturalistico, immersa tra mare e sole, storia e
leggenda, archeologia e cura dell'ambiente, tradizione e apertura alle innovazioni, tanto da incantare gli amanti della natura e della cultura. Oltre alle rinomate località
balneari (Marina di Camerota, Palinuro, Agropoli, Pollica), il Cilento è costituito da numerosi paesi e cittadine che conservano ancora, quasi intatti, monumenti e vestigia di un passato
glorioso, tutto da riscoprire.
Il Vallo di Diano è una fiorente piana del salernitano, che comprende numerosi paesi, tra cui Sala Consilina, Montesano,
Padula, Pertosa e Teggiano.
Da Marina di Camerota potrete facilmente raggiungere le seguenti località del Cilento e del Vallo di Diano, che meritano di essere
visitate:
- Camerota capoluogo, con il suo castello medievale e le tipiche trattorie
- Palinuro, rinomato centro con il porto e le famose grotte
- il borgo medievale di San Severino (frazione di Centola).
- il vecchio abitato di Roscigno (la "Pompei del 2000"), dove è stata trovata una tomba principesca, risalente ad alcuni secoli
a.C.;
- il Castello dei Principi di Sansevero a Teggiano dove, nei giorni 11, 12 e 13 agosto, si svolge una sontuosa sfilata in
abiti d'epoca e in cui i visitatori sono invitati a mangiare "Alla tavola della Principessa Costanza".;
- la Certosa di san Lorenzo a Padula, molto ammirata per la grandiosità degli spazi, per la ricca varietà degli ambienti, per la
cura degli orti e dei giardini. Ammirerete oltre 300 sale, numerose gallerie, scaloni, portici e sontuose fontane.
- le Grotte dell'Angelo a Pertosa, dove stalattiti e stalagmiti, nei millenni, hanno modellato figure surreali, come la Sala del
Paradiso, la Cascata, la Sfinge e le Colonne d'Ercole.
- Tortorella, piccolo feudo che, nel 1267, appoggiò la discesa in Italia di Corradino di Svevia. Presenta vicoli, portali
in materia calcarea, porte antiche, cortili e torri. La meta di maggior attrazione è il centro storico, con il Castello Marchesale Carafa-Stadera.
- gli scavi di Velia (nei pressi di Ascea), che hanno portato alla luce l'antica Elea della Magna
Graecia, in cui, alcuni secoli avanti Cristo, sorse una delle prime grandi scuole di filosofia, detta appunto "eleatica". Il principale pensatore di questa scuola fu Parmenide, il
filosofo dell' "Essere".
- il grazioso borgo di Bosco, frazione di San Giovanni a Piro, dove potrete ammirare un grande pannello di maioliche,
raffigurante l'incendio borbonico, realizzato dal grande pittore Josè Ortega, amico di Picasso, di cui potrete visitare anche la casa e la pinacoteca.